Il Castello Luna sorge sulla roccia viva, in posizione dominante, nella parte alta e orientale della città, ed è inserito nel perimetro delle antiche mura, che esistono in parte ancora oggi. L’imponente castello medievale di Sciacca fu fatto costruire nel 1380 da Guglielmo Peralta, conte di Caltabellotta, che diventò uno dei quattro vicari del regno di Sicilia dopo la morte del re Federico III (1377). Il Castello passò in mano ai conti Luna quando morto Nicolò Peralta (figlio di Gugliemo), Margherita, una delle sue tre figlie, andò in sposa al conte Artale de Luna, catalano e zio di re Martino. Comprende quattro parti: la cinta, il mastio, il palazzo comitale e la torre cilindrica. La cinta che serviva alla difesa esterna ha pianta poligonale ed è formata di alte e robuste mura. Entro il perimetro della cinta, a nord, si ergeva il mastio, cioè la torre maestra, a pianta quadrangolare, che superava di molto l’altezza del complesso dei fabbricati e che aveva la funzione di sorvegliare la cinta, il terreno esterno e il cortile interno. Di esso, rimasto integro fino al 1740, anno in cui una violenta scossa di terremoto lo danneggiò violentemente, oggi resta solo la base.
ORARI DI APERTURA
09:30 - 13:00
da Martedì a Domenica (Lunedì chiuso)
Per info chiamare +39 3804754856